enit
Roma
Roma
Carsoli
+06 8419103 - 8551788 - 8558309 Mon - Fri 09:00 - 17:00 00198 Roma - Corso Trieste 63
Mon - Fri 09:00 - 17:00 67061 Carsoli - (AQ) Via Turanense, km. 44
Certified
ISO 9001:2015
The Best
#1 in Europe
Green Design
LEED-NC certification
Get A Quote

Il lato superiore del pavimento sopraelevato Topfloor può essere completato con un’ampia gamma di rivestimenti da calpestio; ogni richiesta tecnica ed estetica può essere soddisfatta in qualsiasi ambiente e non ci sono limiti all’applicazione sui pannelli di ogni tipo di finitura.

Nella tabella sono riportate le compatibilità di accoppiamento tra i pannelli di base ed i rivestimenti di calpestio. Per la guida alla scelta rimandiamo alla sezione dedicata nelle pagine seguenti.
Le specifiche tecniche esposte nei prospetti che seguono danno un’indicazione generale sulle caratteristiche dei singoli rivestimenti e si riferiscono ai valori medi tipici delle marche più diffuse.
I dati tecnici garantiti dal produttore di ogni specifico materiale di rivestimento, disponibili su richiesta, costituiscono i parametri esatti di riferimento.

Rivestimenti_Compatibilità_Topfloor

LAMINATO PLASTICO

Laminato decorativo ad alta pressione costituito da strati di carta kraft impregnata con resine termoindurenti e da uno o più strati superficiali di carta decorativa impregnata con resine melaminiche, caratterizzato da particolari proprietà dissipative delle cariche elettrostatiche.

I laminati plastici inizialmente impiegati in locali tecnici quali CED e sale quadri sono attualmente impiegati anche in uffici e locali commerciali ove non siano richieste caratteristiche di fonoassorbenza.

HighPressureLaminate_Topfloor
Vinylpvc_topfloor

VINILE / PVC

Prodotto plastico resiliente omogeneo e calandrato a base di cloruri di polivinile (PVC), resine plastificanti, stabilizzanti, cariche inerti e pigmenti colorati.

I rivestimenti vinilici sono utilizzati principalmente in aree dedicate ad uffici oltre a scuole, ospedali, laboratori e locali tecnici con varianti nelle proprietà elettriche e nello strato di protezione finale (poliuretano). Sono disponibili versioni supportate per il miglioramento acustico. Possiedono una buona resistenza agli acidi.

GOMMA

Pavimento civile, costituito da gomma sintetica al 100% e non rigenerata, calandrata, vulcanizzata, e stabilizzata. Nella base monocromatica sono inseriti granuli di identica composizione, in colori diversi. Superficie liscia e finitura opaca, priva di porosità, impermeabile. La pavimentazione subisce un trattamento naturale in fase produttiva per facilitarne la pulizia e la rimozione dello sporco.

I rivestimenti in gomma sono utilizzati in uffici pubblici, scuole, grandi magazzini, ospedali; ha elevate caratteristiche di risposta alle sollecitazioni, all’usura e lunga durata nel tempo.

LINOLEUM

Pavimento resiliente composto da materie prime di origine naturale: olio di lino, farina di legno, farina di sughero, pigmenti colorati e calandrati su un tessuto di iuta naturale. Prodotto ecologico antistatico resistente ad olii, acidi grassi e alcali.

Il rivestimento in linoleum viene utilizzato in prevalenza in uffici, attività commerciali, scuole. ospedali in ambienti con traffico medio e dove viene richiesto un prodotto con particolari caratteristiche ecologiche.

MARMI E GRANITI NATURALI

Lastre lucidate, levigate e calibrate atte all’incollaggio sui pannelli sopraelevati senza applicazione di bordatura perimetrale.

e pietre naturali vengono utilizzate senza particolari limitazioni in tutti gli spazi di rappresentanza ed anche nei collegamenti tra edifici (atri, sbarchi ascensore etc.) dove il traffico al calpestio è particolarmente elevato. La natura del materiale e le lavorazioni di taglio prevedono calibrature più tolleranti e la possibilità di difformità cromatiche.

granies_topfloor

GRES PORCELLANATO

Prodotto ottenuto dalla miscelazione di argille ceramiche, feldspati, caolini e sabbia, materie prime che vengono prima macinate, poi finemente atomizzate fino a raggiungere una polvere a granulometria omogenea adatta alla pressatura. La cottura avviene ad una temperatura di circa 1150-1250°C. Il processo di cottura determina la ceramizzazione/ greificazione dell’impasto, attribuendone le tipiche caratteristiche di robustezza, impermeabilità, longevità.

I rivestimenti in ceramica hanno avuto negli ultimi anni un particolare sviluppo grazie alla ampia gamma estetica, la durata nel tempo e la facilità di manutenzione unitamente ad una gamma economica estesa. Non vengono poste limitazioni all’utilizzo tranne ove siano necessari elevati valori acustici di assorbimento della riverberazione.

PARQUET

Rivestimento in legno naturale certificato FSC realizzato con lamelle di spessore 4 mm di dimensioni variabili in base
al disegno scelto, resistente agli effetti meccanici di espansione e contrazione tipici del legno massiccio; precisione micrometrica degli incastri; verniciatura multistrato resistente all’abrasione ed esente da formaldeide. Per l’applicazione sui pavimenti sopraelevati, il parquet può essere incollato sia sui pannelli di conglomerato di legno sia di solfato di calcio. Sono disponibili diverse essenze e geometrie.

I pavimenti in essenza lignea, di elevato pregio estetico, sono destinati a spazi di rappresentanza sia ad uso ufficio che commerciali; particolare attenzione va riposta sia in fase di stoccaggio ed installazione sia di utilizzo vista la sensibilità del legno alle variazioni di temperatura ed umidità. Il legno naturale è inoltre sensibile a fenomeni di variazioni di colore (ossidazione) al variare dell’esposizione alla luce. È importante infine che dopo l’installazione l’umidità ambientale relativa sia com

parquet_framedesign_topfloor
parquet_industrial_topfloor
parquet_squaredesign_topfloor
parquet_irregular_topfloor

RIvestimenti Autoposanti

I VANTAGGI:
– installazione su pavimento sopraelevato senza uso di collanti;
– ottimale aderenza orizzontale;
– semplicità di rimozione e ripristino post ispezione sottopavimento;
– semplicità di futura sostituzione del rivestimento;
– miglioramento acustico;
– miglioramento gestione cantiere;
– totale flessibilità di moduli e design (compresi moduli rettangolari);
– agevole gestione delle personalizzazioni;

Topfloor_Coverings_4
Topfloor_Coverings_1
Topfloor_Coverings_3
Topfloor_Coverings_5
Topfloor_Coverings_6
Topfloor_Coverings_2

Moquette / PVC / Linoleum autoposanti

Dimensione 60×60 cm, spessore da 3,5 a 6,5 mm, accoppiate ad un supporto con fondo acustico. Disponibile anche con fondo magnetizzato.

Ceramiche autoposanti

Lastre di ceramica con bordatura protettiva accoppiata ad un fondo in sughero spessore 2mm.
Disponibile anche in versione magnetizzata. Dimensioni: 600×600 mm, 300×300 mm, 300×600 mm.

Pietre Naturali autoposanti

Lastre di marmo/granito con bordi bisellati accoppiate ad un fondo in sughero spessore 2mm.
Disponibile anche in versione magnetizzata. Dimensioni: 600×600 mm dimensioni speciali a richiesta.

Per maggiori informazioni contattaci